Le tue meraviglie
Paolo (08/05/2018)   Ritorna all'indice delle News   Versione Stampabile   Condividi su facebook





“Ora lascia, o Signore, che il tuo servo
vada in pace secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli,
luce per illuminare le genti
e gloria del tuo popolo, Israele.”


...



Secondo la legge giudaica, tutti i primogeniti appartenevano al Signore e i loro genitori dovevano riscattarli con un agnello o due colombe, che venivano offerti in sacrificio al posto dei loro figli. Maria si sottomette a questa legge; ma sapeva benissimo che, presentando Gesù al Tempio, anziché sottrarre il suo primogenito al sacrificio, faceva proprio l’offerta di quel sacrifico che Egli avrebbe un giorno consumato sul Calvario per la nostra Redenzione.


GIOVANNI PAOLO II
UDIENZA GENERALE

Mercoledì, 18 dicembre 1996
 

La profezia di Simeone associa Maria
al destino doloroso del Figlio


1. Dopo aver riconosciuto in Gesù la “luce per illuminare le genti” (Lc 2,32), Simeone annunzia a Maria la grande prova cui è chiamato il Messia e le svela la sua partecipazione a tale destino doloroso. Il riferimento al sacrificio redentore, assente nell’Annunciazione, ha fatto vedere nell’oracolo di Simeone quasi un “secondo annunzio” (Redemptoris Mater, 16), che porterà la Vergine ad una più profonda comprensione del mistero di suo Figlio.
Simeone che, fino a quel momento, si era rivolto a tutti i presenti, benedicendo in particolare Giuseppe e Maria, ora predice soltanto alla Vergine che avrà parte alla sorte del Figlio. Ispirato dallo Spirito Santo, le annuncia: “Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione - e anche a te una spada trafiggerà l’anima - perché siano svelati i pensieri di molti cuori” (Lc 2,34-35).

2. Queste parole predicono un futuro di sofferenza per il Messia. È Lui, infatti, “il segno che viene contraddetto”, destinato a trovare una dura opposizione da parte dei suoi contemporanei. Ma Simeone affianca alla sofferenza di Cristo la visione dell’anima di Maria trafitta dalla spada, accomunando, in tal modo, la Madre al doloroso destino del Figlio.
Così il santo vegliardo, mentre pone in luce la crescente ostilità a cui va incontro il Messia, sottolinea la ripercussione di essa sul cuore della Madre. Tale sofferenza materna raggiungerà il culmine nella passione quando si unirà al Figlio nel sacrificio redentore.
Venendo dopo un accenno ai primi canti del Servo del Signore (cf. Is 42,6; 49,6), citati in Lc 2,32, le parole di Simeone ci fanno pensare alla profezia del Servo sofferente (Is 52,13-53,12), il quale, “trafitto per i nostri delitti” (Is 53,5), offre “se stesso in espiazione” (Is 53,10) mediante un sacrificio personale e spirituale, che supera di gran lunga gli antichi sacrifici rituali.
Possiamo notare qui come la profezia di Simeone lasci intravedere nella futura sofferenza di Maria una singolare somiglianza con l’avvenire doloroso del “Servo”.
 
3. Maria e Giuseppe manifestano non poco stupore quando Simeone proclama Gesù “luce per illuminare le genti e gloria d’Israele” (Lc 2,32). Maria invece, in riferimento alla profezia della spada che le trafiggerà l’anima, non dice nulla. Accoglie in silenzio, insieme con Giuseppe, quelle parole misteriose che lasciano presagire una prova molto dolorosa e collocano nel suo significato più autentico la presentazione di Gesù al Tempio.
Infatti, secondo il disegno divino, il sacrificio offerto allora di “una coppia di tortore o di giovani colombi, come prescrive la Legge” (Lc 2,24) era un preludio al sacrificio di Gesù, “mite e umile di cuore” (Mt 11,29); in esso sarebbe stata fatta la vera “presentazione” (cf. Lc 2,22), che avrebbe visto la Madre associata al Figlio nell’opera della redenzione.

4. Alla profezia di Simeone fa seguito l’incontro con la profetessa Anna: “Si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme” (Lc 2,38). La fede e la sapienza profetica dell’anziana donna che, “servendo Dio notte e giorno” (Lc 2,37), tiene viva con digiuni e preghiere l’attesa del Messia, offrono alla Santa Famiglia un ulteriore impulso a porre nel Dio d’Israele la sua speranza. In un momento così particolare, il comportamento di Anna sarà apparso a Maria e Giuseppe come un segno del Signore, un messaggio di illuminata fede e di perseverante servizio.
A partire dalla profezia di Simeone, Maria unisce in modo intenso e misterioso la sua vita alla missione dolorosa di Cristo: ella diventerà la fedele cooperatrice del Figlio per la salvezza del genere umano.